top of page
pass-logo-new-accademico.png

Modulo 6 - Parte 2

In presenza

Occlusione e metodologia di indagine

Programma teorico

Importanza dell’occlusione nella protesica implantare.
Concetto di malattia occlusale. Esempi clinici.
Posizione di riferimento: posizione abituale contro relazione centrica. Materiali e tecniche per la registrazione della relazione centrica in pazienti dentati, parzialmente dentati, edentuli e disfunzionali. Dimensione eretta. Concetto La dimensione verticale può essere variata? Tecniche di registrazione Schema occlusale: funzione bilanciata, di gruppo e organica. Qual è l’occlusione ideale. Vantaggi biologici e biomeccanici dell’occlusione organica.
Fattori di disocclusione: anatomici individuali, posteriori (traiettoria condilare e angolo di Bennet), anteriori (overbite, overbite e angolo di disocclusione) e intermedi (curve di Spee e Wilsson) Tecniche per riprodurre l’angolo di disocclusione in articolatore.
Occlusione posteriore: tripoidismo vs cuspide/fossa.
Scelta dello schema occlusale ideale, a seconda del caso specifico. Schema occlusale in protesi implantare.
Protocollo clinico D.A.O.
L’articolatore nella pratica quotidiana (scelta dell’articolatore ideale), utilità e maneggevolezza dell’arco facciale. piani di riferimento. Montaggio sull’articolatore semiregolabile.
Programmazione articolatore semiregolabile.
Ruolo biometrico dell’occlusione.

Immagini correlate

Materiale allegato

Lorem ipsum

bottom of page